Bergamo: installati 150 cestini intelligenti

Bergamo compie un ulteriore passo verso l’innovazione e la sostenibilità ambientale con l’introduzione di 150 cestini intelligenti auto-compattanti da 120 litri. L’obiettivo è ottimizzare la gestione dei rifiuti e migliorare il decoro urbano.

 

Posizionamento strategico dei nuovi cestini intelligenti

I nuovi dispositivi, progettati per la raccolta differenziata di plastica, carta e rifiuti indifferenziati, sono stati installati in 50 postazioni strategiche della città. Queste aree, caratterizzate da un’elevata affluenza pedonale e turistica, includono il centro storico, i luoghi di interesse monumentale, le zone commerciali e i principali parchi cittadini. I nuovi cestini sostituiscono in parte i tradizionali contenitori da 80 litri, garantendo una maggiore capacità e un minore impatto ambientale.

Fase di monitoraggio e possibili ottimizzazioni

L’Assessore all’Ambiente e al Verde, Oriana Ruzzini, ha dichiarato: «Le postazioni sono state individuate in collaborazione con Aprica, tenendo conto del quantitativo di rifiuti abitualmente raccolti nelle diverse aree della città. L’installazione, realizzata con il supporto di Aprica e dell’azienda fornitrice SpazioVerde, si è conclusa. Ora seguirà un periodo di monitoraggio: se dovessero emergere un utilizzo limitato o eventuali criticità, valuteremo possibili ricollocazioni. A breve installeremo anche venti raccoglitori dedicati a vetro e alluminio, che saranno collocati nelle zone più soggette all’abbandono di bottiglie e lattine».

Tecnologia e innovazione al servizio dell’ambiente

I cestini intelligenti MrFill sono dotati di un avanzato sistema di gestione e trasmissione dati che permette di monitorare in tempo reale il livello di riempimento, lo stato della batteria e del pannello solare, nonché il numero di cicli di compattazione e aperture dello sportello. Grazie alla tecnologia di compattazione, il volume dei rifiuti può essere ridotto fino a sette volte, ottimizzando così lo svuotamento e migliorando l’efficienza della raccolta. Inoltre, ogni cestino è provvisto di un cassetto dedicato alla raccolta dei mozziconi di sigaretta, contribuendo ulteriormente alla pulizia urbana.

Cestini intelligenti per una città più sostenibile

Il progetto ha beneficiato di un finanziamento di 984 mila euro ottenuto tramite un bando PNRR, inserendosi in una più ampia strategia per potenziare la raccolta differenziata. Bergamo vanta già una percentuale di raccolta differenziata superiore al 77%, ben al di sopra della media nazionale del 66%.

Un modello di economia circolare

Filippo Agazzi, amministratore delegato di Aprica, sottolinea: «Questo progetto si inserisce nella strategia che l’Amministrazione comunale e Aprica stanno portando avanti per rendere Bergamo una città sempre più pulita e sostenibile. Per la corretta gestione dei rifiuti, è fondamentale la collaborazione dei cittadini e l’incremento di turisti, studenti e visitatori occasionali in città richiede una risposta innovativa: i nuovi cestini auto-compattanti possono contribuire sia al decoro urbano, sia al miglioramento della qualità del materiale raccolto, alzando ancora di più il già ottimo livello di riciclo. Bergamo si conferma quindi un modello di economia circolare».

Grazie a questa innovazione, Bergamo si conferma all’avanguardia nella gestione dei rifiuti, promuovendo una città più pulita, efficiente e sostenibile per residenti e visitatori.

Ricerca rapida